Una guida pratica ai prestiti in Italia nel 2025 e considerazioni rilevanti.
I prestiti sono davvero un peso? O sono un modo per realizzare i propri sogni? In Italia, sempre più persone si rivolgono ai prestiti per migliorare la propria vita e raggiungere i propri obiettivi. Comprendere le tipologie di prestito, i loro vantaggi e la procedura di richiesta può aiutarti a trasformare questa "arma a doppio taglio" in un aiuto finanziario affidabile.
I. Perché sempre più italiani scelgono i prestiti?

- ✅ Opzioni di finanziamento più flessibili: i prestiti consentono di garantire l'accesso anticipato a beni di valore elevato (come immobili e automobili).
- ✅ Vantaggi di un'era di bassi tassi di interesse: negli ultimi anni, i tassi di interesse sui prestiti in Italia sono rimasti bassi, rendendo i costi di finanziamento relativamente bassi.
- ✅ Incentivi e sovvenzioni fiscali: alcuni prestiti (come i mutui verdi e i prestiti per l'acquisto di una casa) sono idonei a detrazioni fiscali o sovvenzioni governative.
- ✅ Sistema di credito gradualmente maturo: una buona storia creditizia può portare a condizioni di prestito migliori, rendendo i prestiti più accessibili e comuni.
- ✅ Applicabilità estesa: non più limitato alle fasce di reddito elevato, anche lavoratori comuni, giovani e persino stranieri possono presentare domanda.
Ⅱ. Quali sono le principali opzioni di prestito in Italia?
Banca/Istituto | Tasso del mutuo (fisso) | Tasso del prestito al consumo | Caratteristiche |
---|---|---|---|
Intesa Sanpaolo | A partire da circa il 3,1% | A partire dal 6,5% | La più grande banca italiana, con un'ampia gamma di prodotti e solidi servizi online |
UniCredit | A partire da circa il 3,4% | A partire dal 5,9% | Supporta i "mutui verdi" ed è favorevole agli espatriati |
BNL (BNP Paribas) | A partire da circa il 3,3% | A partire dal 6,2% | Banca internazionale con un programma completo di prestiti studenteschi |
Findomestic | Prodotti non ipotecari | A partire da circa il 7,1% | Concentrata sui prestiti al consumo, con approvazioni rapide e adatta alle esigenze a breve termine |
Agos | Prodotti non ipotecari | A partire da circa il 6,8% | Nessun conto corrente richiesto, erogazione flessibile del prestito |
Compass | Prodotti non ipotecari | 6,0%~9,5% | Piani di rateizzazione personalizzati, richiesta online disponibile |
Nota: Il tasso di interesse effettivo dipende da vari fattori, tra cui l'importo del prestito, il profilo creditizio del richiedente e la durata del finanziamento. Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) rappresenta l'indicatore chiave per valutare il costo reale di un prestito. I tassi di interesse, le condizioni e le spese menzionati si basano sulle informazioni più recenti, ma possono variare nel tempo. Prima di prendere decisioni finanziarie, è consigliabile contattare direttamente gli istituti di credito competenti per ottenere consulenze indipendenti e confrontare le diverse opzioni disponibili.
III. Come ottenere un prestito con un cattivo credito? Ecco come ricostruire il tuo credito passo dopo passo!
Per chi ha un cattivo credito, richiedere un prestito può essere più difficile, ma non è del tutto impossibile. La chiave è adottare strategie appropriate per migliorare gradualmente la propria situazione creditizia e trovare l'opzione di prestito più adatta alla propria situazione:
Scegli un prestito con cancellazione del credito: come la cessione del quinto, che riduce il rischio di prestito deducendo direttamente i fondi dallo stipendio o dalla pensione, aumentando le probabilità che le banche lo accettino.
Inizia con un piccolo prestito per ricostruire il tuo credito: richiedi un prestito personale o una carta di credito di importo inferiore, rimborsalo puntualmente e costruisci gradualmente una nuova storia creditizia.
Offri maggiore sicurezza: valuta la possibilità di trovare un garante italiano affidabile o di fornire garanzie patrimoniali per aumentare le tue possibilità di approvazione del prestito.
Evita istituti ad alto rischio: evita l'ansia e scegli strozzini o istituti di credito non autorizzati, poiché questo può peggiorare la tua situazione debitoria.
Consulta un consulente finanziario professionista: ricevi una consulenza personalizzata e pianifica un approccio graduale per ripristinare il tuo credito, valutando anche i prodotti di prestito più adatti a te.
✅ I problemi di credito non sono la fine della storia; un'attenta pianificazione e una selezione accurata possono aiutarti a ripristinare gradualmente la tua capacità di indebitamento.
IV. Altre domande frequenti sui prestiti
❓Sono uno studente straniero. Posso comunque richiedere un prestito?
La maggior parte delle banche non consente agli studenti internazionali di richiedere prestiti individuali, ma possono ottenere prestiti per l'istruzione o piccoli prestiti al consumo con garanzie familiari o in collaborazione con la propria scuola.
❓Quali sono i requisiti per le richieste di prestito all'estero?
Gli stranieri che richiedono prestiti in Italia devono generalmente soddisfare requisiti come permesso di soggiorno, reddito stabile e un conto corrente bancario italiano. Potrebbero anche dover pagare un anticipo più elevato o essere tenuti a fornire un garante.
❓Quali piattaforme di prestito online sono disponibili in Italia?
Siti come Younited Credit, Prestiamoci e Facile.it consentono di confrontare i prezzi e richiedere prestiti online, rendendoli adatti a chi ha esigenze finanziarie a breve termine.
❓Quali sono i motivi più comuni per cui un prestito viene rifiutato?
Bassi punteggi di credito, reddito instabile, finalità del prestito poco chiare o documenti di richiesta incompleti sono tutti considerati fattori ad alto rischio dalle banche.
❓Quanto tempo dopo il rifiuto di una richiesta di prestito posso presentarne una nuova?
Si consiglia di attendere almeno 3-6 mesi per migliorare il proprio punteggio di credito e trovare un impiego.
❓Posso rimborsare il mio prestito anticipatamente?
Sì. Alcuni contratti di prestito includono clausole di rimborso anticipato, quindi è consigliabile verificare se sono previste penali o commissioni per il rimborso anticipato.
V. Procedura dettagliata per la richiesta di prestito (applicabile a residenti e stranieri)

Di seguito è riportato un semplice riepilogo in 5 fasi della procedura di richiesta di prestito in Italia:
Determinare il tipo di prestito e la finalità (ad esempio, acquisto casa, consumi, istruzione, ecc.)
Confrontare le opzioni di prestito di diversi istituti (tasso di interesse, durata, termini, ecc.)
Preparare i documenti necessari (identità, permesso di soggiorno, prova di reddito, ecc.)
Presentare la domanda e sottoporsi alla verifica bancaria (inclusa una valutazione del merito creditizio)
Firmare il contratto, erogare il prestito e rimborsare nei tempi previsti
Ⅵ. Considerazioni comuni per la richiesta di prestito
Prestare attenzione al TAEG (tasso di interesse tassato), non solo al tasso di interesse: il TAEG include il costo totale effettivo, inclusi interessi, commissioni di gestione e imposta di bollo.
Evitare le truffe dei mediatori creditizi: rivolgersi solo a banche o istituti autorizzati e diffidare delle pubblicità che affermano "nessuna verifica del merito creditizio richiesta".
Mantieni una buona storia creditizia: bollette scadute e rate inadempienti per prestiti per cellulari possono influire sul tuo punteggio di credito.
Comprendi le clausole di rimborso anticipato: alcuni contratti di prestito includono penali per rimborso anticipato.
Scegli attentamente la durata del prestito: sebbene i tassi di interesse a lungo termine siano più bassi, i costi totali sono più elevati. Valuta la possibilità di valutare le rate mensili in base al tuo onere finanziario complessivo.
Prestiti: uno strumento, non un peso
In Italia, i prestiti non sono più un simbolo di difficoltà finanziarie; sono un ponte verso una migliore qualità della vita. Che tu sia un acquirente di casa, un imprenditore, un neoassunto o un trasloco, trovare il canale e il prodotto di prestito giusti è un passaggio fondamentale nella pianificazione finanziaria.